La Porta Santa
Parte I
Durante il Giubileo lâapertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano da parte del papa è lâinvito universale ad entrare nella casa di Dio. La Porta Santa si apre ai primi vespri della vigilia di Natale, giorno in cui è nato GesĂš, venuto per aprire la porta del cielo che introduce alla salvezza.
Storia del Giubileo
Prima del Giubileo vero e proprio ci sono state forme di indulgenza plenaria simili: la piĂš antica conosciuta è stato lâ Anno Santo giacobeo istituito dal papa Callisto II nel 1122 e nel 1126, per cui per ottenere il perdono di tutti i peccati i pellegrini si dovevano recare a Santiago di Compostela.
Nel 1294 papa Celestino V emise la Bolla del Perdono per cui visitando la chiesa di Santa Maria di Collemaggio nella cittĂ dellâ Aquila tra il 28 e il 29 dâ agosto di otteneva la âPerdonanzaâ, cioè lâ indulgenza plenaria.
Papa Celestino V, Niccolò di Tommaso, Santuario di S. Maria di Casaluce.
Papa Bonifacio VIII, sulla scia della leggenda dell’ “Indulgenza dei Cent’anni” conosciuta dai tempi di papa Innocenzo III,
Papa Bonifacio VIII, Arnolfo di Cambio, Museo Opera del Duomo, Firenze.
Papa Innocenzo III, affresco, monastero di San Benedetto, Subiaco.
Incoronazione di Papa Bonifacio VIII, miniatura di Jacopo Stefaneschi, De Coronatione, fine ‘200.
il 22 febbraio del 1300 con la bolla âAntiquorum habet fida relatioâ indisse il Giubileo con effetto retroattivo al 24 dicembre 1299, stabilendo anche che si sarebbe dovuto ripetere ogni 100 anni. La bolla venne incisa su una lastra di marmo e affissa nel portico della Basilica Vaticana. E alle sue copie inviate in tutto il mondo cattolico vennero aggiunti i tre versi leonini:
Annus centenus Romae semper est iubileus
Crimina laxantur cui poenitet ista donantur
Hoc declaravit Bonifacius et roboravit
(Lâ anno centesimo a Roma è sempre giubilare / I peccati sono assolti le pene condonate / Questo dichiarò Bonifacio e confermò.
Bolla di indizione del primo Giubileo di Bonifacio VIII.
Bonifacio VIII proclama il giubileo del 1300, Giotto, San Giovanni in Laterano, Roma.
Esisteva infatti una tradizione per la quale fino dai tempi antichi un pellegrinaggio a alla Basilica di San Pietro a Roma eseguito il primo gennaio del primo anno di ogni nuovo secolo avrebbe fatto avere lâ indulgenza plenaria. Lâ unica notizia che questo rito era in uso fin dal 1200 è riportata nellâ opera âDe centesimo sive Jubileo anno liberâ resoconto del primo Giubileo del 1300, di Jacopo Caetani degli Stefaneschi, canonico di San Pietro: scrive che un vecchio di 108 anni che, interrogato da Bonifacio, asserĂŹ che 100 anni prima, il 1Âş gennaio 1200, allâetĂ di soli 7 anni, assieme al padre si sarebbe recato innanzi a Innocenzo III per ricevere lâIndulgenza dei CentâAnni.
Il Trittico Stefaneschi (particolare), Giotto, Pinacoteca, Vaticano
Mentre i sigilli plumbei delle bolle di Bonifacio VIII sono noti, la prima medaglia di questo papa risale al â400 e riporta sul retro la Porta Santa.
Si ritiene che tra le monete anonime emesse dal Senato Romano durante il XIII secolo, i cosiddetti âsampietriniâ dâ argento siano stati coniati intorno al 1297 proprio in previsione del Giubileo del 1300.
Da tutta la CristianitĂ ci fu un afflusso enorme di credenti che si recavano alla Basilica di San Pietro, come ricorda Dante nei versi 28-33 del XVIII canto dellâ Inferno:
Come i Roman per lâesercito molto
lâanno del Giubbileo, su per lo ponte
hanno a passar la gente modo tolto
che dallâun lato tutti hanno la fronte
verso il Castello e vanno Santo Pietro
dallâaltra sponda vanno verso il monteâŚ
per cui fu necessario creare un doppio senso di circolazione sul ponte SantâAngelo per non intralciare lâ andare e il venire. Le cronache ci dicono che anche a Firenze, a causa della grandissima moltitudine di pellegrini che andavano e venivano da Roma, si applicò una ringhiera di metallo al centro del Ponte Vecchio per regolare il flusso dei viandanti.
Sx – I pellegrini arrivano a Roma. Illustrazione del manoscritto “Croniche” di Giovanni Sercambi. XIV secolo. Archivio di Stato, Lucca.
Dx – Firenze, via Giovanni da Verrazzano, Lapide a ricordo del viaggio fatto a Roma per il Giubileo del 1300 da “Ugolino” e la moglie.
Invece che ogni cento anni, il Giubileo venne indetto dopo 50 anni: il Papa Clemente VI il 18 agosto del 1349 pubblicò, da Avignone, la bolla âUnigenitus Dei Filiusâ che fissava lâ inizio del Giubileo il 25 dicembre del 1350, nonostante la celebre epidemia di peste del 1348, quella descritta dal Boccaccio nel Decamerone. E dispose che dovesse venir ripetuto ogni 50 anni, invece dei 100 stabiliti da Bonifacio VIII.
Papa Clemente VI, Matteo Giovannetti, 1345, Palazzo dei Papi, Avignone.
Matteo Villani che continuò la âCronacaâ del fratello Giovanni ci dice che tra la Quaresima e la Pasqua visitarono Roma un milione e duecentomila fedeli, e a Pentecoste ottocentomila. Cifre che sembrano molto improbabili.
Pellegrini in viaggio, miniatura tratta dalle Cronache trecentesche di Giovanni Sercambi, Archivio di Stato, Lucca.
Il papa Urbano VI, con la bolla âSalvator Noster Unigenitus Jesus Christus dellâ 8 aprile 1389 stabilĂŹ che i Giubilei venissero indetti ogni 33 anni invece che ogni 50. Dispose eccezionalmente di svolgerlo nel 1390, ma morĂŹ nel 1389; il successore papa Bonifacio IX lo indisse in quellâanno nonostante lo scisma e la condanna dellâantipapa Clemente VII.
Ritratto di papa Urbano VI presso la Basilica di San Paolo fuori le mura.
Papa Bonifacio IX, Busto contemporaneo, San Giovanni in Laterano, 1390-1410 ca.
Tra papi ed antipapi Martino V stabilĂŹ un Giubileo per il Natale del 1423, e un anonimo cronista viterbese scrive che âfè aprire la porta santa di S. Giovanni in Lateranoâ, cioè creò una nuova porta nella basilica denominata per la prima volta âPorta Santaâ che si aprĂŹ per la prima volta in quellâ anno.
Niccolò V volle tornare ai Giubilei distanti 50 anni lâ uno dallâ altro indicendo quello del 1450 che ebbe un eco enorme con una altrettanto enorme presenza di fedeli provenienti da tutta Europa tanto che alimenti e alloggi non bastarono. E anche per questo Giubileo fu aperta nella Basilica del Laterano la Porta Santa, come scrive il mercante fiorentino Giovanni Rucellai nel suo Zibaldone, confermando quanto giĂ dichiarato dallâanonimo viterbese per il 1423.
Papa Martino V, Pisanello, XV secolo, Palazzo Colonna, Roma
Papa Paolo II portò lâintervallo tra i Giubilei a 25 anni indicendolo per il 1475, chiamandolo dellâ âAnno Santoâ, termine che si affiancò da allora a quello di âanno giubilareâ o Giubileo.
Papa Paolo II, Cristofano dell’Altissimo, XVI secolo.
Non è chiara lâ eventuale presenza di una Porta Santa sia in San Pietro che in San Paolo Fuori le Mura e in Santa Maria Maggiore fino al pontificato di Alessandro VI. Autori sostengono che fossero presenti addirittura prima del â300, altri che invece lâ apertura e la chiusura della Porta Santa nelle Basiliche Vaticane sarebbe iniziata appunto con Alessandro VI.
Ritratto di Papa Alessandro VI; Cristofano dell’Altissimo, Corridoio vasariano, Firenze
Alessandro VI Borgia indisse il Giubileo del 1500.
Il maestro della cappella papale dal 1484 Giovanni Burcardo (Johannes Burckardus) che scrisse
i âLibri Caeremonialesâ, una cronaca delle cerimonie del Vaticano, ci dice che la Porta Santa venne creata per la prima volta nella Basilica di San Pietro dal papa Alessandro VI Borgia in occasione del Giubileo del 1500, da lui indetto nel marzo del 1499 con la bolla Inter Multiplices; per lâ occasione fece aprire anche una nuova strada, la Via Alessandrina (distrutta negli anni â30 del 1900).
E infatti con la bolla âInter curas multiplicesâ Alessandro VI annunciò il Giubileo per il Natale e dispose lâ apertura in contemporanea della Porta Santa di San Pietro e delle altre tre Basiliche patriarcali: San Paolo, Lateranense, Santa Maria Maggiore. E aggiunse ââŚapriremo con le nostre mani la Porta della basilica del beato PietroâŚâ.
Nella Basilica di San Pietro venne costruita una nuova porta in muratura, ma preparata perchĂŠ durante la cerimonia del Giubileo fosse facile per il papa rompere con le tre martellate una piccola parte centrale. Il resto della porta venne demolita dai muratori. Il primo ad entrare in chiesa doveva esse il papa. Alessandro VI anche se forse non creò ex novo la cerimonia dellâ apertura e della chiusura della Porta Santa, dette ad essa però per primo ordine ed uniformitĂ fissando un rituale solenne e rigido nelle norme da osservare. Fu Alessandro VI a denominare il Giubileo anche Anno Santo.
In questo modo ha posto al centro dei riti giubilari la Porta Santa rendendo questo elemento puramente architettonico un profondo valore spirituale carico di significati simbolici.
Ed il martello con cui il papa colpiva la porta si rivestĂŹ di un significato simbolico-religioso trovando una affinitĂ ideale con la verga con cui Mosè nel deserto percosse una roccia nel deserto da cui scaturĂŹ lâ acqua per il suo popolo. Clemente VII, nel Giubileo successivo del 1525 fece sostituire il martello di muratore adoprato da Alessandro VI fosse sostituito con uno dâ oro massiccio o dâ argento dorato, come ci conferma anche Giorgio Vasari nei suoi cinquecenteschi i âRagionamentiâ.
Sappiamo che prima dellâ Anno Santo del 1625 papa Urbano VIII propose di sostituire nella cerimonia di apertura e chiusura della Porta Santa la porta murata con una porta di legno munita di cerniere e il martello con due chiavi una dâ oro e una dâ argento.
La prima immagine relativa allâ apertura della Porta Santa è quella coniata sul verso della moneta da 5 ducati del 1525 di Clemente VII.
Dal 1742 al 1752 venne realizzata una porta in metallo con anima di legno, per volere di Mons. Francesco Giovanni Olivieri Segretario della Reverenda Fabbrica, che andava a sostituire le imposte di legno della Porta Santa, dove furono incastrati e commessi i due sportelli di metallo che chiudevano la nicchia del Volto Santo del tabernacolo nellâ antico San Pietro. Le due nuove ante non avevano nessun pregio artistico, ma servivano per la chiusura della Porta Santa durante i vari giubilei successivi.