Scultura in marmo “David del Bernini”

 

Gian Lorenzo Bernini
Opera a tiratura postuma della scultura “David” preservato presso la Galleria Borghese di Roma

Marmo bianco di Carrara scolpito a mano

Altezza: 180 cm.

Vedi biografia ed altre opere dell’autore

Descrizione

Commissionato all’artista dal cardinale Scipione Borghese, fu scolpito in marmo dal Bernini tra il 1623 e il 1624. E’ uno dei più celebri esempio di scultura barocca, in cui la torsione del busto e la tensione dei gesti è resa con forza e realismo. Dalla corazza ai suoi piedi fuoriesce la testa d’ aquila in riferimento alla famiglia Borghese. Si trova nella Galleria Borghese a Roma.
Il calco da cui deriva la fusione a cera persa in bronzo statuario, è stato eseguito direttamente sull’originale da Ferdinando Marinelli Sr., ed è ancora oggi conservato nella collezione della Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 120 × 80 × 180 cm
Tecnica

Artista

Peso approssimativo

Cercava altro?

Contatti per aiuto nella ricerca